Numero verde
Contenitori RUP Mappa RUP
Farmaci scaduti Farmacie e parafarmacie
Rifiuti COVID Rifiuti COVID

Alcune definizioni utili all’utenza

Rifiuti e raccolta differenziata

  • RIFIUTO qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi
  • RIFIUTI DOMESTICI rifiuti provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione.
  • RIFIUTI ASSIMILATI i rifiuti non pericolosi provenienti da attività agricole, attività artigianali, attività commerciali, attività di servizio, ospedali e istituti di cura affini, attività industriali con esclusione dei rifiuti provenienti dai locali di lavorazione.
  • RIFIUTI URBANI PERICOLOSI rifiuto che presenta una o più caratteristiche di cui all’allegato I della Parte IV del D.lgs. 152/2006, come ad esempio pile, farmaci, contenitori marchiati “T” e “F”, batterie per auto, altri prodotti pericolosi di impiego domestico quali olii vegetali ed animali residui della cottura di alimenti;
  • RIFIUTO SECCO RICICLABILE la frazione del rifiuto secco passibile di recupero, riciclaggio e riutilizzo.
  • FRAZIONE UMIDA rifiuto organico putrescibile ad alto tenore di umidità, proveniente da raccolta differenziata o selezione o trattamento dei rifiuti urbani (es. residui alimentari e ortofrutticoli);
  • RIFIUTI VERDI O RIFIUTI VEGETALI gli sfalci, le potature e le foglie derivanti dalle operazioni di manutenzione del verde pubblico e privato.
  • RIFIUTI MERCATALI i rifiuti provenienti dai mercati ortofrutticoli o di mercati con prevalenza di banchi alimentari.
  • RIFIUTI INGOMBRANTI beni di consumo durevoli, di arredamento, e/o di uso comune, derivanti dalla loro sostituzione e/o rinnovo (p.e. materassi, mobili), i materiali ferrosi ingombranti di uso domestico, i mobili e legname.
  • RAEE Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Le AEE sono apparecchiature che per funzionare hanno bisogno dall’energia elettrica e appartengono a una delle seguenti categorie: Grandi elettrodomestici; Piccoli elettrodomestici; Apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni; Apparecchiature di consumo; Apparecchiature di illuminazione; Strumenti elettrici ed elettronici …
  • IMBALLAGGIO il prodotto, composto di materiali di qualsiasi natura, adibito a contenere determinate merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, a proteggerle, a consentire la loro manipolazione e la loro consegna dal produttore al consumatore o all’utilizzatore, ad assicurare la loro presentazione, nonché gli articoli a perdere usati allo stesso scopo;
  • VETRO i contenitori di vetro di qualunque colore utilizzati per il contenimento di sostanze alimentari e non, purché non tossiche.
  • BARATTOLI O SCATOLAME si intendono i contenitori in alluminio, acciaio o banda stagnata.
  • CARTA i giornali, le riviste, i libri, la carta utilizzata da uffici sia privati che pubblici, ed il cartone; sono esclusi tutti i tipi di carta accoppiata ad altri materiali (es. carta plastificata, tetrapak, ecc. ).
  • PLASTICA si intendono gli imballaggi previsti dall’accordo di programma quadro ANCI e CONAI.
  • RACCOLTA DIFFERENZIATA la raccolta in cui un flusso di rifiuti è tenuto separato in base al tipo ed alla natura dei rifiuti al fine di facilitarne il trattamento specifico
  • SMALTIMENTO qualsiasi operazione diversa dal recupero anche quando l’operazione ha come conseguenza secondaria il recupero di sostanze o di energia. Un elenco non esaustivo di operazioni di smaltimento è riportato nell’allegato B della Parte IV del D.lgs. 152/2006;
  • RECUPERO qualsiasi operazione il cui principale risultato sia di permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile, sostituendo altri materiali e tornare a nuova vita;
  • RIUTILIZZO qualsiasi operazione attraverso la quale prodotti o componenti che non sono rifiuti sono reimpiegati per la stessa finalità per la quale erano stati concepiti;
  • RICICLAGGIO qualsiasi operazione di recupero attraverso cui i rifiuti sono trattati per ottenere prodotti, materiali o sostanze da utilizzare per la loro funzione originaria o per altri fini.
  • CONFERIMENTO le modalità secondo le quali i rifiuti vengono consegnati al servizio di raccolta da parte del produttore o del detentore;
  • CCR | CENTRO DI RACCOLTA area presidiata ed allestita, senza ulteriori oneri a carico della finanza pubblica, per l’attività di raccolta mediante raggruppamento differenziato dei rifiuti per frazioni omogenee conferiti dai detentori per il trasporto agli impianti di recupero e trattamento.
  • RACCOLTA PORTA A PORTA la raccolta effettuata a domicilio secondo modalità e tempi prefissati.

Sul sacchetto non raccolto è stata applicata un’etichetta adesiva?

  • vuol dire che è stata ravvisata una non conformità al suo interno o che il rifiuto è stato conferito in un giorno di raccolta diverso da quello indicato nel Calendario della Raccolta Differenziata.


Rispettiamo le regole!

  • Il rispetto delle regole di confezionamento e conferimento dei rifuti è obbligatorio. Il mancato rispetto di esse verrà segnalato con l’apposizione di un’etichetta adesiva sul sacchetto, che indica la “non conformità” del rifuto. In tal caso, è obbligo dell’utenza ritirare il proprio sacchetto “non conforme” e verifcarne la corretta differenziazione e il corretto confezionamento.


Non è presente alcuna etichetta?

  • si tratta di una mancata raccolta che potrà essere segnalata sempre al Numero Verde.

Contatta il Numero Verde per verificare la correttezza della separazione dei diversi rifiuti da te effettuata: riceverai tutte le informazioni necessarie per migliorare la tua Raccolta Differenziata.

Numero Verde: 800.700.999 dal lunedì al venerdì, con operatore telefonico ore 9.00-14.00.

Dal codice identifcativo dei rifuti “non conformi”, è possibile tracciarne l’appartenenza e, se lasciati abbandonati su strada, tale informazione sarà automaticamente trasmessa all’Amministrazione che applicherà la dovuta sanzione.

Ricordiamo che il rispetto degli orari di esposizione dei rifuti garantisce il rispetto della convivenza civile e del decoro urbano. I trasgressori saranno sanzionati a norma di legge.

A tutte le utenze, domestiche e non domestiche, a decorrere dal 1 Maggio 2019

  1. è severamente vietato l’utilizzo dei sacchi neri per la frazione del secco indifferenziato, così come per le altre tipologie di rifiuti;
  2. è fatto divieto assoluto di depositare e esporre qualsiasi tipo di rifiuto in sacchi neri o comunque non trasparenti.
  3. è fatto obbligo di assicurarsi della perfetta chiusura e pulizia dei contenitori dei rifiuti fomiti in comodato d’uso.

Ai trasgressori si applicheranno le sanzioni amministrative da € 25.00 a € 500.00 > leggi l’ordinanza.

Puoi ritirare i sacchetti per conferire plastica e organico presso l’Ecosportello.

Corso Sicilia, 208-210, Augusta | dal lunedì al venerdì, ore 9.00-13.00 | mercoledì, ore 15.00-19.00 | info@augustasidifferenzia.it

Numero Verde: 800.700.999 dal lunedì al venerdì, con operatore telefonico ore 9.00-14.00.
La segreteria telefonica e l'indirizzo email saranno a disposizione degli utenti h24, 7 giorni su 7.

I sacchi “extra” per pannolini/pannoloni hanno una durata trimestrale e possono essere ritirati presso l’Ecosportello previa presentazione del Codice fiscale (nel caso del minore) e certificato medico dell’Asp (nel caso di allettati).

La raccolta aggiuntiva degli stessi, da parte dei nostri operatori, avverrà tutti i giorni escluso domenica e festivi.

Nota: è possibile oscurare i dettagli degli altri presidi eventualmente presenti nell’attestazione A.S.P., al fine di non violare la privacy del cittadino. L’importante è avere evidenza della necessità della suddetta raccolta extra.

Per i pannolini, su richiesta, il comune fornisce appositi sacchetti che sono raccolti ogni giorno. Non si mettono nell’indiffernziata!

Dovrai trattenere il rifiuto fino al successivo giorno di raccolta.

Presso il CCR mobile può conferire chiunque al posto Suo, basta portare con sé una copia della Sua tessera sanitaria, qualora fosse l’intestatario dell’utenza.

I Farmaci Scaduti devono essere conferiti negli appositi contenitori situati in corrispondenza delle farmacie e para-farmacie.

Si specifica la necessità di separare i farmaci scaduti dai relativi foglietti illustrativi e dalle scatole che li contengono.

Cosa devi fare?

  • separare i farmaci scaduti dai relativi bugiardini;
  • conferire le scatole in cartone nei mastelli per carta e cartone;
  • conferire i contenitori in plastica nella plastica.
  • smaltire solo il blister o le fialette presso i contenitori situati in corrispondenza delle farmacie e para-farmacie

Puoi conferire le pile esauste presso il CCR o negli appositi contenitori situati davanti alle attività commerciali di pertinenza

I rifiuti, correttamente separati negli opportuni sacchetti e contenitori, vanno esposti in prossimità del numero civico dell’abitazione, negli orari indicati, in un punto accessibile al mezzo di raccolta.

La Plastica va raccolta nei sacchetti di colore giallo forniti dal Gestore del servizio.

L’Organico va raccolto nei sacchetti forniti dal Gestore del servizio.

Per il Secco Non Riciclabile è possibile utilizzare qualsiasi sacchetto reperito a cura degli utenti.

No, il Vetro va conferito direttamente negli appositi contenitori verdi in dotazione alle utenze domestiche, non domestiche e ai condomini.

Ad Augusta sono presenti stazioni di raccolta dell’olio esausto. E’ possibile conferire gli oli esausti presso i punti di raccolta dotandosi di un qualsiasi contenitore riutilizzabile, in plastica o vetro(vanno bene anche i contenitori in plastica dei detersivi) e svuotare il contenuto all’interno della Stazione di Raccolta!

Stazioni di raccolta dell’olio esausto ad Augusta: Via Bruno Buozzi; Via del Campo; Via Canale (brucoli); Corso Sicilia; Lungomare Paradiso; Via Dogali.

Per smaltire l’amianto e i materiali isolanti catramati occorre rivolgersi esclusivamente a ditte specializzate nello smaltimento di questi materiali le cui fibre e componenti comportano gravi rischi per la salute.

Gli Abiti Usati vanno conferiti presso il CCR o negli appositi contenitori stradali.

Per i cittadini privati, i rifiuti derivanti da sfalci e potature sono conferibili gratuitamente presso il cassone per sfalci itinerante per la città, nei giorni e negli orari stabiliti, in base alla propria zona di residenza. Qualora, invece, si voglia prenotare il ritiro a domicilio, il servizio verrà effettuato a pagamento.

No, i rifiuti da apparecchiature elettriche o elettroniche (elettrodomestici, frigoriferi, computer, monitor, ecc.) derivanti da utenze domestiche possono essere conferiti gratuitamente presso il CCR.

Rifiuti da apparecchiature elettriche o elettroniche di piccole dimensioni, possono essere conferiti anche presso le attività commerciali di pertinenza (negozi di elettronica ed elettrodomestici), dotate di appositi contenitori per la raccolta R.A.E.E.

No, i rifiuti ingombranti, derivanti da utenze domestiche possono essere conferiti gratuitamente presso il CCR o, gratuitamente e su prenotazione:

Si ricorda di lasciare l’ingombrante presso il numero civico della propria abitazione e a bordo strada, una volta definito l’appuntamento.

Numero Verde: 800.700.999 dal lunedì al venerdì, con operatore telefonico ore 9.00-14.00.

Puoi ritirarlo presso l’Eco-Sportello. Ricordiamo che lo sportello informativo a tua disposizione faciliterà la comprensione sul nuovo servizio di raccolta. Troverai personale qualificato e pronto a fornirti tutte le indicazioni corrette e a chiarirti ogni dubbio o interrogativo sul funzionamento del sistema.

Corso Sicilia, 208-210, Augusta | dal lunedì al venerdì, ore 9.00-13.00 | mercoledì, ore 15.00-19.00 | info@augustasidifferenzia.it

Numero Verde: 800.700.999 dal lunedì al venerdì, con operatore telefonico ore 9.00-14.00.
La segreteria telefonica e l'indirizzo email saranno a disposizione degli utenti h24, 7 giorni su 7.

Nei condomini che adottano questa organizzazione, il singolo condomino conferisce i rifiuti allocandoli nei contenitori collocati negli spazi comuni. Di conseguenza il condominio si fa carico di esporre i contenitori nel giorno e nell’orario indicati nel calendario.

A tal proposito, si comunica che i condomini possono conferire i propri rifiuti nei carrellati condominiali dalle ore 22.00 della sera precedente alle ore 6.00 del giorno di raccolta.

No. Tutti i rifuti raccolti separatamente vengono avviati ai rispettivi impianti di trattamento e recupero.