CONAI
Conai è un Consorzio privato senza fini di lucro che costituisce in Italia lo strumento attraverso il quale i produttori e gli utilizzatori di imballaggi garantiscono il raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio previsti dalla legge.
Il Consorzio rappresenta un efficace sistema per il recupero, il riciclo e la valorizzazione dei materiali di imballaggio di acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, bioplastica e vetro.
Conai lavora a stretto contatto con gli enti locali, garantendo l’avvio a recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio, assicurando che quelli raccolti a livello urbano trovino effettivo sbocco nella filiera del recupero.
COMIECO
Comieco è il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, e raggruppa cartiere, produttori, trasformatori e importatori di carta e cartone per imballaggio. Il Consorzio gestisce volontariamente ogni fase del processo di recupero e riciclo di carta e cartone raccolti nel loro insieme e non solo rifiuti di imballaggio.
Imballaggi ecologici e sostenibili
Comieco è impegnato in attività che vanno dalla prevenzione, mediante il sostegno di studi mirati alla realizzazione di imballaggi sostenibili, alla promozione della raccolta differenziata mediante attività di comunicazione e altre iniziative che hanno l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul rispetto dell’ambiente e sull’importanza di una corretta raccolta differenziata.
CO.RE.VE.
Coreve è il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro prodotti sul territorio nazionale. Il Consorzio opera all’interno del sistema Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi).
Ogni anno vengono prodotti in Italia circa 10 miliardi di contenitori in vetro riciclato, con proprietà e caratteristiche identiche a quelli realizzati con materie prime. Coreve ha per scopo:
- il raggiungimento degli obiettivi di riciclaggio e di recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro generati sul territorio nazionale;
- Incentivare e supportare la raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio in vetro e garantire l’avvio al riciclo del materiale conferito.
COREPLA
Corepla Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica è un ente senza scopo di lucro, che raggruppa le imprese della filiera del packaging.
Pur essendo un consorzio privato, la sua finalità è di interesse pubblico: il raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero degli imballaggi in plastica previsti dalla legislazione europea.
- supporta i Comuni nell’attivare e sviluppare adeguati sistemi di raccolta differenziata;
- garantisce il raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero del materiale proveniente dalla raccolta differenziata, destinato prioritariamente al riciclo meccanico;
- fornisce strumenti di comunicazione ed educazione ai cittadini sensibilizzando alla miglior pratica della raccolta differenziata e, più in generale, promuovendo interventi che minimizzino l’impatto ambientale degli imballaggi in plastica.
CIAL
Cial – Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Alluminio. CIAL è impegnato nella ricerca di soluzioni per ottimizzare, nonché raccogliere, recuperare e riciclare, gli imballaggi in alluminio post-consumo, conciliando le esigenze di mercato con quelle di tutela dell’ambiente.
Gli obiettivi del Consorzio:
- sviluppo della raccolta differenziata degli imballaggi di alluminio post consumo;
- avvio a recupero dei rifiuti da imballaggio di alluminio prioritariamente attraverso il loro riciclo;
- monitoraggio delle attività di prevenzione orientate al contenimento della produzione dei rifiuti.
RICREA
Ricrea è il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio quali barattoli, scatolette per tonno, carne e prodotti ittici, barattoli per derivati del pomodoro, frutta sciroppata e conserve vegetali, caffè e cibo per animali domestici, tappi di bottiglia, tappi per vasetti di vetro, fusti, lattine e bombolette post-consumo provenienti dalla raccolta differenziata organizzata dai comuni italiani.
Ricrea è uno dei sei consorzi di filiera che compongono il Sistema Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi).
L’acciaio è il materiale più riciclato in Europa: è facile da differenziare e può essere riciclato al 100% un numero illimitato di volte senza dare origine a scarti e mantenendo intatte le proprie qualità.
RILEGNO
Rilegno è il consorzio nazionale che si occupa della raccolta, del recupero e del riciclo degli imballaggi di legno. Gli imballaggi riciclati possono essere utilizzati per la produzione di compost o terriccio per il commercio su vasta scala.
Rilegno opera all’interno del sistema Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) e ha il compito di garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati per legge per il recupero complessivo degli imballaggi legnosi post consumo quali pallet, cassette, casse, gabbie e bobine per cavi provenienti sia dalla raccolta differenziata sia dalla raccolta effettuata da operatori privati presso le industrie e la grande distribuzione.
Rilegno opera in diversi settori:
- Prevenzione della produzione dei rifiuti;
- Raccolta, raccogliendo i rifiuti provenienti dalla superficie pubblica e dalle sedi industriali e commerciali;
- Recupero, estraendo materia prima dai volumi raccolti;
- Riciclo e riutilizzo, per favorire l’economia di manufatti ottenuti dal riciclo del legno.
CONOE
Conoe è il Consorzio istituito, con la funzione di organizzare, controllare e di monitorare la filiera degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti a fini ambientali, a tutela della salute pubblica e, allo scopo di ridurre la dispersione del rifiuto trasformando un costo ambientale ed economico in una risorsa rinnovabile.